NUOVI PRODOTTI
|
|
OFFERTE DEL MESE
|
QUALI FATTORI BISOGNA CONSIDERARE DURANTE LA SCELTA E L’ACQUISTO DI UN TONER A COLORI?
Consumo del toner: la quantità di toner impiegato per pagina Un Consumo di toner elevato e variabile durante la durata della cartuccia causa due problemi principali: qualità di colore variabile e resa per pagina scarsa. La Quantità di toner trasferita sulla pagina determina il colore della stampa,
Inoltre, se la quantità di toner su ciascuna pagina è maggiore di quella dell’ OEM, la resa della cartuccia risulterà inferiore. Ciò è dimostrato nel grafico dalle linee più corte: le cartucce testate si esauriscono molto prima a causa del consumo di toner. Facciamo un esempio concreto: se il toner B è in commercio ad un prezzo di 15€, rispetto al toner di Tonertech venduto a 20€ , il consumatore potrebbe inizialmente pensare che il toner B è la soluzione più efficiente in termini di costo. I risultati del test di stampa, tuttavia, dimostra che il toner B ha un consumo maggiore, con conseguente rendimento di stampa pari a circa 4500, rispetto al toner OEM e di Tonertech, il cui rendimento è superiore a 9000.
Efficienza di trasferimento toner: la percentuale di toner trasferito sulla carta La percentuale di toner trasferito sulla carta rispetto allo scarto è nota come efficienza di trasferimento. Se un toner presenta una efficienza di trasferimento scarsa o variabile, la quantità di toner che finisce negli scarti risulta notevole, con conseguente spreco di denaro.
del toner B è maggiore del 50%. Una scarsa efficienza di trasferimento è anche sinonimo di difetti evidenti, come colori errati o sbiaditi, per tutta la durata della cartuccia e una considerevole presenza di polvere nella stampante con conseguenti possibili difetti di stampa e danni alla macchina.
|